Corso per potatori certificati, a Santa Sofia d’Epiro in salvaguardia dell’olivo

Letture: 402

Giorni di formazione e qualità a Santa Sofia d’Epiro, grazie alla scuola di potatura olivo, che nasce dall’intento di divulgare  le conoscenze scientifiche applicandole a una moderna olivicoltura con l’aiuto di una tecnica oramai affermata conferendo quindi all’olivo l’unica forma che rispetta la sua fisiologia e ne allunga il ciclo vitale.

Grazie all’attivissimo delegato regionale Arì Algieri, a Santa Sofia d’Epiro si sono svolti dei corsi di base e avanzate per trattare l’argomento, concentrandosi sull’olivo coltivato a vaso policonico, ovvero quello caratterizzato da un tronco unico alto dal mezzo metro al metro ed oltre (nel caso di raccolta meccanica con lo scuotitore) su cui si inseriscono diverse branche primarie (da quattro a sei, in prevalenza) con una inclinazione di 45° o più.

Sabato 22 e domenica 23 febbraio si è svolto nel paese di origini albanesi il corso di base rivolto a chi intende gestire gli olivi, capire come trattarli, a chi affidarli. Una prima necessaria distinzione sta proprio in ciò: non bisogna affidarsi a gente improvvisata, quanto a professionisti che apprendono le giuste tecniche per salvaguardare gli alberi e l’intero ecosistema.
Il corso è stato senza dubbio utile aggiornarsi sulle tecniche moderne e approfondire le  conoscenze, affrontando i principali aspetti anatomici e fisiologici e approfondendo, come del resto è necessario nelle nostre latitudini, il rapporto territorio-olivo-ambiente in questo delicato momento di cambiamenti climatici.

Lunedì 24 e martedì 25 febbraio spazio per il corso avanzato, sempre curato dal formatore Antonio Lonobile. In questo caso, col corso si punta a migliorare la professionalità degli operatori per fornire aggiornamenti in olivicoltura (tecniche colturali, difesa fitosanitaria e qualità dell’olivo) a chi ha maturato esperienza e opera attivamente nel settore. Il lavoro si è svolto singolarmente o a gruppi, sempre da terra e senza utilizzare scala, dando così il giusto rispetto a ogni albero.

Nelle interviste raccolte, lunedì corsisti e docenti erano impegnati nei terreni del signor Pietro Meringolo. La consapevolezza maturata è su come la scuola di potatura dell’olivo rappresenta un’opportunità fondamentale per gli agricoltori e i coltivatori di migliorare le loro competenze, garantire la salute delle piante e ottimizzare la produzione di olive.