Cultura e Tradizioni

Cultura e Tradizioni di Bisignano e in Calabria

‘U trivulu antico rito dei contadini di Bisignano per implorare la pioggia

0
Una vecchia usanza bisignanese è 'u Trivulu: una processione per implorare la pioggia durante i periodi di siccità, che specialmente in passato compromettevano duramente...

Ius Primae Noctis: La Leggenda di una Donna e del Principe di Bisignano

0
È nostro dovere, come custodi della memoria collettiva, raccogliere e narrare le leggende che tessono la trama della nostra identità culturale. Tra queste, vi...

Calabria magica

0
Le tradizioni e le credenze popolari in alcune regione più che altre, persistono ancora oggi. Forse perché si tratta di manifestazioni che vivono abbarbicate...

Pezz’u casu, il tradizionale lancio del formaggio nell’edizione 2018

0
La tradizione è sempre un pezzo forte in quel di Bisignano e grazie ai comitati dei quartieri storici quest non va persa. Così anche...

Cullurialli, una bontà calabrese

0
I Cullurialli, è un tipico prodotto culinario natalizio, tradizionalmente preparato in casa, specialmente nel periodo natalizio. Ingredienti:Dose per Kg di Farina-1Kg di Farina-1 uovo-1 lievito...

“L’amore al tempo della crisi”. La Serenata in Bisignano tra fidanzamento e matrimonio

0
Di Serenata in Bisignano si parla nel mese di febbraio nella notte del sabato più vicino al giorno 14, festa di San Valentino. Ma...

Il Carnevale a Bisignano

0
La tradizione folkloristica del Carnevale in Bisignano rimonta a tempi lontanissimi. Ancora oggi si conservano nel nostro territorio gli aspetti originali della festività che è...

Detti e Proverbi – Curiosità linguistiche

0
Antichi detti e proverbi del territorio, ancora in uso nei dialoghi bisignanesi. “I rittati” (i detti) e i Proverbi di Bisignano Il proverbio (dal latino proverbium)...

Sciurbetta il gelato più antico della storia

0
E' la sciurbetta (o scirubetta) il primo dolce freddo della nostra storia. Nei giorni in cui c'è tanta neve, in Calabria è ancora d'uso preparare...

Il Palazzo e il Giardino Botanico di Villa Bisignano a Barra (Napoli)

3
Nel quartiere Barra di Napoli, situato ai piedi del Vesuvio a circa tre chilometri dal centro della città, sorge una magnifica residenza, comunemente indicata...

Bocconotti, bontá per tutti

0
I bocconotti sono tra i dolci piû gettonati in Calabria, sia fatti in modo classico che piú moderno. A voi la ricetta 1 kg farina 500...

Il Fuoco di Natale a Bisignano: un’antica Tradizione che unisce le generazioni

1
Il Fuoco di Natale prende vita dopo il cenone della Vigilia. In questo momento fondamentale ed emozionante, giovani e meno giovani si raggruppano per...
error: Content is protected !!