Il calcio nei campi di concentramento

Letture: 4696

Tanti i campioni e i personaggi del calcio che hanno perso la vita nei campi di concentramento durante la seconda Guerra Mondiale.

Come dimenticare Julius Hirsch, primo ebreo a indossare la maglia della nazionale tedesca, autore di un poker di reti contro l’Olanda nel 1912 ma che non uscì mai dai lager. Esattamente come Eddy Hamel, ala destra newyorkese e primo ebreo nella storia dell’Ajax: idolo dei tifosi, morì solo, tra fame e gelo. Un compagno di prigionia ricorderà le notti passate contro la schiena dell’americano, nel tentativo disperato di vincere l’inverno.

Antoni Lyko, detto “l’uomo senza nervi” per la freddezza sotto porta, ad Auschwitz disputò il suo ultimo incontro: il giorno dopo le Ss gli spararono in testa, in rappresaglia a un attacco dei partigiani polacchi.

Non c’era pietà per nessuno, solo il capriccio di qualche aguzzino annoiato. Leo Goldstein, guardalinee in Cile-Italia del 1962, la “Battaglia di Santiago”, si salvò a pochi passi dalla camera a gas, quando era ormai nudo, in fila per le “docce”: alle Ss serviva un arbitro, lui conosceva vagamente le regole e si offrì volontario. Un miracolo, come quello di Ignaz Feldmann, ex giocatore dell’Hakoah Vienna: venne riconosciuto da una guardia che lo aveva sfidato con l’Austria Vienna e finì sotto la sua protezione.

Fra i sommersi troviamo Raffaele Jaffe, fondatore del Casale che vinse lo scudetto nel 1913-14: convertito al cattolicesimo dopo il matrimonio, fu comunque spedito ad Auschwitz in un vagone piombato e poi ucciso. Come Arpad Weisz, allenatore ungherese che rivoluzionò il calcio italiano: padre dello scudetto interista nel 1929, scopritore di Giuseppe Meazza, architetto del Bologna che tremare il mondo faceva: gli emiliani lo scaricarono dopo le leggi razziali, costringendolo a un vagabondaggio concluso solo nel più grande dei lager. La sua storia rimase incredibilmente nell’oblio fino al 2007, quando Matteo Marani la raccontò in un libro.

Ce ne vorrebbero centinaia, se non migliaia, per ricordare tutti i professionisti del pallone portati via dal vento di Auschwitz.

Armando Zavaglia