Nel Comune di Santa Sofia d’Epiro è stata installata la prima piattaforma dedicata alla nidificazione della cicogna bianca. L’iniziativa, promossa dalla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), rappresenta un passo significativo per la salvaguardia della biodiversità nella Valle del Crati, un’area già nota per essere habitat di nidificazione di questa maestosa specie.
Collaborazione e impegno della comunità
Il progetto è stato reso possibile grazie all’interessamento della famiglia Angelo e Pamela Zicaro, che ha ospitato la piattaforma nel proprio terreno, e alla collaborazione di aziende locali come Errico Srl, Cargo Srl e Agrimech. La costruzione e l’installazione della piattaforma, un maestoso palo alto 16 metri, hanno richiesto l’impiego di mezzi meccanici e l’impegno di tanti cittadini, sotto la supervisione del Sindaco Daniele Atanasio Sisca.
La piattaforma si trova in una posizione strategica che favorisce la nidificazione della cicogna bianca, un’importante specie per la conservazione della fauna locale. Il Sindaco di Santa Sofia d’Epiro ha dichiarato: “Questo progetto dimostra come la nostra comunità sia attenta alla salvaguardia del territorio e della fauna. Grazie a chi ha contribuito a realizzare questo progetto che, mi auguro, sia un punto di partenza per tante altre iniziative in materia. Ed ovviamente speriamo di avere presto un’inquilina in questa nuova casa.”
Speranze per nuove nidificazioni
Secondo la LIPU, il progetto Cicogna bianca sta crescendo grazie al sostegno di enti, aziende e cittadini, e questa nuova installazione si aggiunge agli sforzi per incrementare la biodiversità in Calabria. La Valle del Crati, già nota per la presenza di cicogne bianche, potrebbe presto annoverare Santa Sofia d’Epiro tra le sue aree di nidificazione di successo. Per approfondire il progetto, è possibile consultare il sito ufficiale della LIPU.