Papa Francesco è morto all’età di 88 anni. Jorge Mario Bergoglio, il 266º Papa della Chiesa cattolica, si è spento questa mattina 21 aprile. Lo scorso 17 dicembre 2024 aveva celebrato il suo 88° compleanno.
La notizia è stata annunciata dal Cardinale Kevin Farrell, che ha espresso profondo dolore per la perdita del Pontefice. Queste le parole che hanno annunciato con dolore la morte di Papa Francesco: «Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, e’ tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera e’ stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio e amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino».
Jorge Mario Bergoglio nacque il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, primo di cinque figli di una famiglia di origine italiana, precisamente piemontese. Suo padre lavorava nel settore ferroviario. Nel 1958, all’età di 21 anni, entrò nella Compagnia di Gesù, dedicandosi allo studio della chimica, filosofia e teologia. Fu ordinato sacerdote nel 1969 e successivamente divenne vescovo nel 1992.
Lo scorso 23 marzo, Papa Francesco è stato dimesso dal Policlinico Gemelli di Roma, dove era ricoverato dal 14 febbraio a causa di una polmonite e altre complicazioni all’apparato respiratorio. Ha trascorso la convalescenza a Santa Marta, la residenza che ospita i cardinali durante il conclave, ossia il processo di elezione di un nuovo Pontefice. Giovedì scorso, ha fatto visita ai detenuti del carcere Regina Coeli di Roma.
Il futuro della Chiesa
Nei prossimi giorni, in seguito alla morte di Papa Francesco, la Chiesa Cattolica dovrà affrontare il processo di selezione del suo successore. L’ultima volta che un Papa morì mentre era in carica fu nel 2005, con la scomparsa di Giovanni Paolo II. In quell’occasione, il conclave impiegò circa tre settimane per eleggere Benedetto XVI.
Il Pontificato di Jorge Mario Bergoglio è durato 12 anni: era stato scelto nel 2013 come successore di Benedetto XVI ed è stato il primo gesuita a diventare pontefice, nonché il primo originario di un paese non europeo e il primo a scegliere come nome Francesco.
L’eredità di un Papa vicino ai più deboli
Francesco ha sempre posto al centro del suo ministero la solidarietà verso i più poveri e gli emarginati. Ha rinunciato ai lussi del Vaticano, scegliendo di vivere in una residenza più modesta e muovendosi spesso con mezzi pubblici. Il suo impegno per una Chiesa più inclusiva e aperta ha suscitato ammirazione ma anche critiche da parte dei settori più conservatori