Turismo nel cosentino: le mete più visitate durante la Pasqua

Letture: 216

La provincia di Cosenza, situata nel cuore della Calabria, è una delle destinazioni più amate durante le festività pasquali. Grazie alla sua ricca storia, ai paesaggi mozzafiato e alle tradizioni locali, il cosentino offre un’esperienza unica per i visitatori. Scopriamo insieme le mete più gettonate per trascorrere una Pasqua indimenticabile.

1. Il fascino di Cosenza città

Cosenza, conosciuta come la “Città dei Bruzi”, è una tappa imperdibile. Il centro storico, con i suoi vicoli caratteristici e i monumenti storici come il Duomo e il Castello Svevo, attira ogni anno numerosi turisti. Durante la Pasqua, la città si anima con eventi religiosi e culturali, tra cui le suggestive processioni pasquali.

2. Altomonte: un borgo da cartolina

Altomonte, uno dei borghi più belli d’Italia, è una meta ideale per chi cerca tranquillità e bellezza. Le sue stradine acciottolate, la Chiesa di Santa Maria della Consolazione e i panorami mozzafiato lo rendono un luogo perfetto per una gita fuori porta durante le festività.

3. Paola e il Santuario di San Francesco

Paola è famosa per il Santuario di San Francesco, meta di pellegrinaggio per migliaia di fedeli. Durante la Pasqua, il santuario diventa un luogo di raccoglimento e spiritualità, offrendo anche l’opportunità di esplorare le bellezze naturali circostanti.

4. Le spiagge di Amantea

Per chi desidera un assaggio di mare, Amantea è la scelta perfetta. Le sue spiagge, unite alla vivace atmosfera del centro cittadino, offrono un mix ideale di relax e divertimento. Non dimenticare di assaggiare le specialità locali, come il famoso “bocconotto”.

5. Sila: natura e avventura

La Sila, con i suoi boschi rigogliosi e i laghi cristallini, è una destinazione perfetta per gli amanti della natura. Durante la Pasqua, è possibile partecipare a escursioni guidate, picnic all’aperto e attività all’aria aperta, godendo, se tutto va bene, del clima primaverile.

6. Bisignano: tradizioni pasquali uniche

Bisignano, un affascinante borgo del cosentino, è rinomato per le sue tradizioni pasquali. La Pasqua qui è caratterizzata da rituali religiosi e popolari che coinvolgono tutta la comunità. Tra le usanze più sentite, spiccano la preparazione dei “Sepolcri” nelle chiese locali e la suggestiva Processione del Venerdì Santo, che ripercorre le fasi della Passione di Cristo. Durante la processione, i fedeli portano sulle spalle le statue sacre, accompagnati da canti tradizionali e strumenti artigianali come “a toccara”.

Un altro elemento distintivo della Pasqua bisignanese sono i dolci e i piatti tradizionali del periodo, come i “Cullacci”, pani tradizionali che simboleggiano la fecondità e la rinascita. Questi pani, spesso decorati con uova sode, vengono preparati in diverse forme, come bambole per le bambine e cestini per augurare abbondanza. La loro origine risale ai greci-bizantini, e oggi rappresentano un simbolo culinario unico.

Le tradizioni pasquali in Calabria e la Pasquetta

Le festività pasquali in Calabria sono profondamente legate a tradizioni religiose e conviviali. Tra riti solenni e celebrazioni comunitarie, la Pasquetta, conosciuta anche come “Pascunu”, è particolarmente sentita in tutta la regione. Questo giorno è dedicato alle gite fuori porta, ai pranzi all’aperto e al contatto con la natura. Con la sua combinazione di mare, montagna e borghi storici, la Calabria offre infinite opportunità per trascorrere un Pascunu all’insegna del relax e della scoperta. Una scelta ideale per chi desidera un’esperienza autentica immersa nelle tradizioni locali.

Che tu sia un amante della storia, della natura o della spiritualità, in Calabria e nel Cosentino, troverai sicuramente la meta perfetta per le tue vacanze Pasquali.